LUNEDI – GIOVEDI Ashtanga yoga
l’ashtanga yoga secondo i principi e la tradizione insegnata dal Guruji Sri K. Pattabhi Jois.La nostra proposta si pone nel solco di questa tradizione che porta con progressività il praticante ad una esecuzione delle asana in simbiosi con il respiro. Questa unione del movimento e del respiro, detta Vinyasa, unitamente ad una pratica costante porta innumerevoli benefici sia fisici che psichici. La nostra mente è tendenzialmente molto volubile ed affollata e per questo agitata. Una pratica costante dello yoga porta a placare la mente, la rende più stabile e quindi chiara. L’ashtanga è uno yoga dinamico, dove la ripetizione delle diverse asana in sequenza, unitamente al respiro, consente di apprezzare velocemente i benefici fisici dovuti ad un intenso e profondo lavoro sul proprio corpo. I benefici psichici si apprezzano con una costante e devota pratica nella quale la mente progressivamente si libera e si stabilizza.
ETÀ : dai 15 ai 120 anni
Giorni : LUNEDÌ – GIOVEDI
ORARIO: 19:00 – 20:00
Con Chi: Rossella Amadeo
LUNEDI E GIOVEDI – Tai chi
La circolazione all’interno del corpo del Qi, ovvero dell’Energia Interna, è lo scopo di questa antica arte, che affonda le proprie radici nei principi della medicina tradizionale cinese.
I movimenti soffici, rilassati e fluidi fanno si che muscoli, ossa e giunture possano essere utilizzati in maniera nitida e precisa, accrescendo la consapevolezza di se stessi e del circostante.
I benefici che derivano da questa pratica non si limitano soltanto ad una migliore forma fisica: l’esercizio regolare del Tai Chi Chuan è in grado di favorire il benessere generale della persona, agendo su più livelli ed a diverse profondità.
Esercizio per i fisico, disciplina per la mente, nutrimento per lo spirito, Il Tai Chi permette attraverso un percorso di ricerca e sviluppo personale di “ricaricare” se stessi, contrastando gli effetti negativi dello stress e delle tensioni della vita quotidiana.
Giorni : LUNEDÌ – GIOVEDI
ORARIO: 19:30 / 20:30
Con chi: Alessio Longo
taichipertutti@gmail.com
Tel: 327 6908623
KARATE – LUNEDI E MERCOLEDI
Il corso proposto è adatto a tutti i bambini e ragazzi perché ha diverse funzioni: in primo luogo lo sviluppo delle capacità motorie, elemento essenziale per migliorare sia la forma fisica che l’apprendimento scolastico; in secondo luogo attraverso il gioco insegna le regole fondamentali; ed infine aiuta nella socializzazione.
Giorni : LUNEDÌ – MERCOLEDI
ORARIO: 16:45 / 17:45
Con chi: Carolina Amato
ON-TRAINING by Nicola Orlando / Programmazione in corso
Un Metodo messo a punto dal preparatore atletico Nicola Orlando, deriva da una integrazione di esperienze e formazioni che vanno dalla preparazione atletica di alto livello alle arti marziali, unita alle competenze acquisite in ambito formativo del functional training di cui oggi è Direttore nazionale TacFit Italia.
Il metodo permette di progredire nel tempo, rompendo determinati limiti, aumentandone le risorse e si sviluppa con l’alternanza di tipologie di lavoro che si vanno via via a fondere.
I tre pilastri del metodo sono
Forza – skills
Il concetto di forza è pressoché relativo (se si pensa solo al sovraccarico), nelle due forme di espressione, possiamo essere tutti d’accordo nel sostenere che sollevare il proprio corpo con sicurezza è sicuramente una soddisfazione. Si ottiene dunque il miglioramento delle capacità strutturali ed espressioni di forza in tutte le sue componenti. Il Power endurance rappresenta un esempio di lavoro che verrà sviluppato nel tempo
Conscius Mouvement
La massima ambizione in ambito di movimento viene espletata dalla capacità di potersi muovere nella tridimensionalità, in ogni ambiente ed ogni spazio con agilità, padronanza e capacità di adattamento.Sia per lo sviluppo della coordinazione corporea (schemi motori avanzati, skills avanzate e recupero attivo) sia stimoli esterni ( sensoriali, enterocettivo e propriocettivo )andando a sollecitare la sfera neurologica con schemi motori semplici e/o complessi.Un esempio di lavoro e l’allenamento a terra, è il cosiddetto stato di flow.
Metabolic Conditioning
Questo lavoro è quello che preferisco, nella visione del metodo O.N. Training ,si riferisce alla capacità del nostro organismo di mettere in atto delle strategie di contenimento e gestione dei nostri più importanti sistemi, aumentando la capacitò di gestire la stretta relazione tra sistema circolatorio e respiratorio.Un esempio lo ritroviamo nel lavoro atletico a medio-alta intensità con relativo innalzamento del metabolismo basale.
Il Corso di allenamento Metodo O.N. Training
Ogni mese verrà stilato un programma di allenamento diversificato sulla base del protocollo O.N. Training. Il corso è supervisionato da Nicola Orlando e condotto da me Valerio Irrera.
La pratica si svolgerà due volte a settimana obbligatoriamente su pochi ma importanti orari a scelta.
Perché?
Poiché è possibile divertirsi applicando i concetti base della medicina tradizionale cinese che, in breve, ci spiega come e quando un organo si trova nel suo momento di massima attivazione e quindi quando non deve essere stimolato o quando può essere sollecitato maggiormente o regolandone le funzioni, rispettando sempre le risorse individuali.
Allenamento alle 8:00 ed alle 10.00
Organi in fase di massima attivazione stomaco e milza
Consiglio
La mattina è l’orario ideale per svolgere ogni tipo di attività fisica, ricca colazione due ore prima o subito dopo l’allenamento e bere acqua prima di ogni allenamento.
Da sapere
La mattina si produce più cortisolo, quindi mettere il nostro organismo in una condizione di movimento funzionale, renderà più dinamico, produttivo e con il giusto livello di stress il nostro organismo oltre che la giornata che ne sussegue. La Milza è al culmine del flusso energetico pertanto con il giusto dinamismo ed interiormente saldi possiamo iniziare la giornata
Emozioni
rimuginio, preoccupazione, irrequietezza
Sintomi
reflusso, singhiozzo, vomito, acidità, pallore, bruciore di stomaco, disturbi del digerente, crampi intestino, meteorismo, emicrania, capogiri dolori alle spalle
Allenamento alle 12:30
Organo in fase di massima attivazione Cuore
Consiglio
Secondo i principi ed un mio parere personale, in questa fase della giornata è bene non sovraccaricarsi di stress e fretta inutile, anzi è necessario rilassarsi, comunicare con gli amici e perché no, incontrare il gruppo di allenamento, ma tutto con molta tranquillità.
Da sapere
Subito dopo l’allenamento, mangiate il giusto, poiché a maggior ragione in questa fase il nostro organismo incrementa la produzione di succhi gastrici, I carboidrati ed i grassi alimentari vengono distribuiti in modo ottimale. Il cuore regola la funzione della circolazione, quindi quale migliore occasione per focalizzarsi su noi stessi, sul nostro battito ed i nostri ritmi interni, magari con un Metabolic Conditioning?
Emozioni
Gioia, tristezza, angoscia
Sintomi
Costrizioni al petto, fiato corto, batticuore, sudorazione eccessiva, stanchezza, brividi, pallore, nervosismo, attacchi di panico, insonnia, difficoltà a concentrarsi.
Allenamento 18.45 e 20.00
Organo in fase di attivazione è il rene e pericardio
Consiglio
A quest’ora verosimilmente dovremmo andare a riposarci e svegliarci il giorno dopo, dobbiamo essere coscienti che stiamo forzando il nostro organismo al fine di guadagnare qualche ora in più nella nostra giornata. In ogni caso il nostro Rene è carico e con lo stimolo giusto possiamo migliorare il nostro stato di salute psicofisica. Mangiare poco dopo l’allenamento, magari bilancia con uno spuntino 2 h prima dell’allenamento stesso.
Da sapere
Si, il pericardio, quella membrana che avvolge il cuore per proteggerlo, per la MTC ha un valore paragonabile ad un organo vero e proprio. Difatti stabilizza anch’esso la circolazione, sostiene le funzioni del cuore e lo protegge. All’interno del rene passa il 21% della gittata cardiaca, interviene inoltre sulla regolazione del Ph ed agisce come disintossicante. Avere un rene equilibrato significa avere forza e costanza per i nostri obiettivi di vita.
Emozioni
Timidezza, apprensione, problemi relazionali, difficoltà a prendere decisioni
Sintomi
Problemi ai denti, osteoporosi, ossa deboli, problemi alle orecchie come ipoacusia e tinnito, epistassi, secchezza fauci e alitosi, urina scura, problemi sessuali, insonnia.
NB. Questi protocolli aggiuntivi vogliono prendere spunto dal vasto ed articolato mondo della medicina tradizionale cinese, sono semplici linee guida riadattate intuitivamente allo stile di vita occidentale, poiché come è vero che la sera secondo la MTC il pasto dovrà essere leggero e subito occorre riposare, è anche vero che nella nostra vita da occidentali si dice spesso che la notte è giovane, pertanto il nostro sistema Mentecorpo subisce enormi variazioni in base allo stile di vita. Inoltre la medicina cinese ha origini antichissime ed una variabilità soggettiva che solo pochi esperti e studiosi della disciplina possono applicare con precisione. Ma nella mia esperienza da terapista ed osservatore dei fenomeni, avere cura ed attenzione mettendoci INTENZIONE è sempre tanto di guadagnato